ah, barnaba ma perchè non chiedi anche tu a Gianni Palma di crearti una cartella personale nell'album MMT così puoi pubblicare le foto (che ho visto da qualche parte in giro nel forum) di qualcuna delle tue magnifiche realizzazioni? tanto x cominciare nn hai una bella foto del 330 allestito betoniera che hai come immagine del tuo account? è tuo, giusto?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Domanda: come valutate la qualità dei modelli in scala?
Collapse
X
-
Originalmente inviato da erne 83ah, barnaba ma perchè non chiedi anche tu a Gianni Palma di crearti una cartella personale nell'album MMT così puoi pubblicare le foto (che ho visto da qualche parte in giro nel forum) di qualcuna delle tue magnifiche realizzazioni? tanto x cominciare nn hai una bella foto del 330 allestito betoniera che hai come immagine del tuo account? è tuo, giusto?
Per chi ancora non lo conoscesse...un omaggio a quello che ha fatto il nostro amico Barnaba...
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=1785&page=1&pp=30
Commenta
-
Vi ringrazio per i complimentima devo dire che i miei modelli non sono nulla di eccezionale, se non per il fatto che riproduco soggetti insoliti nel modellismo: se per caso vi capita di visitare una mostra di modellismo statico, vedrete che ce ne sono di più belli, anche se molti saranno soggetti militari come carri armati, aerei, soldati oppure auto.
Il fatto che io ritenga troppo semplificati i modelli "industriali" dipende proprio dal fatto che sono abituato a vedere in giro dagli amici, per mostre e sulle riviste realizzazioni di ben altro livello di dettaglio e, quando l'occhio si abitua..., è difficile non essere esigenti!
Per questo non nego che mi piacerebbe che crescesse la qualità media che i collezionisti di mmt si aspettano, in modo che le aziende produttrici si adeguerebbero con i loro prodotti (e coi prezzi) agli standard di altri settori (vedi le automobili, ma anche i carri armati e gli aerei che ora vengono venduti già montati da aziende orientali che finora facevano solo kit).
x Erne
Non ho mai chiesto a Gianni di avere un mio spazio nell'album perché di spazio ne avrei già di mio, solo che è una vita che mi prometto di rimettere su un "sitino" semplice semplice dove mostrare i modelli, ma non ne ho mai voglia. Per ora ci sono solo 3 pagine con 3 modelli messi là in uno spazio gratuito, ma gli articoli sarebbero da risistemare e le foto da aggiornare. Le tre pagine che ho online sono raggiungibili da qui:
http://freeweb.supereva.com/bino/330cifa.htm
http://freeweb.supereva.com/bino/liebherr_a922.htm
http://freeweb.supereva.com/bino/d7.htm
Quando mi deciderò a sistemare e dare un ordine al sito, metterò anche altri articoli come quello sulla costruzione del Magirus dell'Enel, ma prima devo aspettare che esca su una rivista, altrimenti gli rovino l'anteprima (questi sono i patti).
x Polaris
Per me una qualità bassa significa tanto lavoro, e tempi lunghi.
Carino il 190 Cowboy "decapottabile": è l'Italeri vero? Hai fatto altri 1/24?
Commenta
-
Grazie dei complimenti.
Intendevo dire che se la qualita è bassa ,mi tocca
lavorare a lungo per migliorarla.
Ho 6/7 modelli italeri, ma solo due al momento sono
presentabili, in quanto gli altri sono in perenne aggiornamento, e poi ho poco tempo per mandarli
avanti.
Per quanto riguarda il tetto cabrio, è un' idea per poter
osservare meglio l' interno
Commenta
-
allora con 100 euro compri un conrad come il 984 o con 90 il case cx 800 due ottimi modelli .
perchè ancora non si è a livello delle auto? secondo me perchè il collezionismo di auto è molto più "anziano" e per anziano intendo in tutti i sensi , il collezionismo mmt come ripeto è relativamente recente.
non dimentichiamo poi il fattore movimenti ,poter simulare i movimenti su una mmt in scala è fondamentale ,te lo immagini un'escavatore a braccio fisso ?
potrebbe essere il più bel modello del mondo ma va bene per modellismo statico nel senso più stretto del termine, io personalmente non lo comprerei ,
per quanto riguarda l'invecchiamento è una cosa che non mi piace , lasciamolo hai modellisti esperti , visto che è la parte più divertente .
poi tu barnaba non troverai mai un modello perfetto già fatto ,
sei troooooooooooppo pignolo e bravo
devi fotografare una delle tue opere 1/87 vicino a una moneta perche si stenta a credere che siano 1/87
ciao
Commenta
-
x Rammer
accidenti, proprio tu che sei un modellista coi fiocchi (se penso ai tuoi camion e all'escavatore!) mi dici che non ti piacciono le mmt invecchiate? Non ci credo!!!
Secondo me si potrebbero fare modelli più dettagliati mantenendo alcune parti mobili. Certo, sarebbero più delicati e non si potrebbero usare per fare le manovre tutti i giorni, pena la rottura di qualche particolare, però per stare in vetrina ed essere mossi ogni tanto andrebbero bene.
So che chiedo l'impossibile, ma a quando il prossimo modello 1/24 by rammer? Un'altra mmt oppure un bel camion da cantiere...
Il musone che dovevi aerografare l'hai finito?
Commenta
-
E' vero molti automodelli in scala sono ancora una spanna (alcune 1/12 addirittura anni luce) sopra di noi, però io son fiducioso, negli ultimi 2/3 anni il livello secondo me sì è davvero alzato e probabilmente visto il continuo sviluppo del mercato salirà ancora, quindi ragazzi abbiate fiducia...
Fino a qualche anno fa era improponibile avere un'escavatore da 200 q.li senza cingoli in gomma, oggi invece sembra quasi la norma e lo sarà sempre di più...ormai le case (ho il presentimento che non lo abbiano ancora fatto tutte) han capito che non devono più fare dei promozionali per le aziende del settore da regalare ai clienti, ma è un mercato vero e proprio (come quello delle macchine), con un buon numero di fanatici in giro per il mondo.
Ultima modifica di mitti; 09/12/2005, 18:03.
Commenta
-
barnaba chiedi proprio l'impossibilecmq il musone è molto indietro e ancora devo decidere il colore.
ti ho stupito eeeeema il modellismo è una cosa ,collezionare un'altra ,pensa che io faccio particolare attenzione anche alla scatola, deve essere assolutamente originale ,insomma quando compro un liebherr pretendo che sia parte integrante della casa madre ,insomma un vero promozionale, ecco perchè le vecchie scatolee nzg ,con quell'aspetto da ricambio originale cat erano stupende , adesso cat con qulla scatolona vetrina che fa tanto giocattolo ha perso molto fascino, anche se i modelli sono oggettivamente migliorati.
ma dimmi una cosa dove ti pubblicano l'articolo???? model time???? se si fammi sapere che lo compro .
per mitti quindi fondamentalmente concordi con me sul fatto che sia un mercato giovane e che la direzione presa è quella del modello sempre più perfetto (bg 24 per me è un esempio) e destinato a noi fissatoni.
però che fascino un nzg o un conrad di qualche tempo fa
Commenta
-
Su Model Time del mese passato (novembre) c'era un articolo sul 330.35 betoniera. Il Magirus non so ancora quando verrà pubblicato (prima di tutto devo fare l'articolo e poi si vedrà), cmq se mai ti faccio sapere.
E' vero, il collezionismo è cosa diversa e capisco che in quel caso abbiano importanza anche le scatole; non so come sono le scatole attuali, ma quando ero piccolo ed ho comprato qualche modello, gli NZG erano in una scatola di cartone (le ho ancora tutte), mentre i Joal avevano la scatola con la plastica trasparente davanti, più tipo scatola da giocattolo. Ora anche gli NZG sono confezionati in questo modo?
Commenta
-
come sul numero scorso cavolo potevi avvertire ,mi fa molto piacere che sei su una rivista seria e autorevole come model time , poi finalmente dei modelli diversi ,dopo un po sono monotoni .cmq complimenti non è da tutti essere recensiti su mt .
per quanto riguarda il discorso precedente , io vivo le due cose ben distintamente ,e per esempio non mi azzardo neanche a modificare i modelli da collezione ,
le scatole di nzg sono in alcuni casi uguali a quelle che hai tu , i prodotti più recenti non hanno ugualmente la scatola vetrina , ma sono imballati meglio ,
sullo stesso stile le scatole conrad o brami ,ricalcano la grafica dei depliant,o la livrea delle scatole di ricambi , spesso conrad riporta la foto della macchina reale.
una curiosità ,certi modelli conrad escono con scatola bianca , cosa che non sopporto ,ancora non sono riuscito a capire con che criterio usano la scatola bianca o ufficiale .
il leonard della conrad io me lo sono preso in scatola bianca ,ma ne ho visti alcuni con scatola ufficialemotivo delle due confezioni booooooooooooooo
Commenta
-
Si, in effetti sugli ultimi numeri di MT sono comparsi articoli un po' diversi dai soliti carri o aerei; il mese di ottobre, per esempio, è stato pubblicato un trattore Landini L55 testa calda in costruito tutto in metallo da un modellista senese davvero bravo. L'ultima volta che l'ho incontrato stava facendo un Fiat, spero l'abbia ultimato perché non vedo l'ora di vedere questa nuova uscita.
Spero che articoli come il mio servano a muovere un po' le acque ed a portare qualcuno verso questi soggetti che non sono mai stati considerati dal modellismo "ufficiale".Sono fiducioso.
Se ti interessa l'articolo fammi sapere, vedo di fartelo avere.
Interessante la questione delle scatole; io non mi farei problemi per una scatola biancama, ricordo che mi comportavo in maniera simile quando compravo gli LP vecchi ai mercatini, cercando le prime edizioni e le copertine ben tenute, oltre al disco ben tenuto.
Commenta
-
ciao a tutti
Coma già scritto nell'altro post, Babbo Natale mi ha portato un modellino Italeri...
Con mia enorme sorpresa nonchè disappunto ho notato che molti particolari sono già preassemblati; tipo il telaio che di solito è da assemblare pezzo per pezzo, per non parlare del gruppo cambio con stampato insieme il "tubo" che porta il moto al differenziale...il tutto abbastanza suallido...i modelli che ho già assemblato erano molto più belli!!!!! Nessuno sa perchè di questa nuova "moda" dell' Italeri?
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Questa nuova (ed orribile) moda, è iniziata con il daf xf 95, ed è proseguita con il man tga, ed il volvo vn americano.
Credo sia dovuta al fatto di rendere meno difficoltoso l' assemblaggio, ed aumentare la clientela trà i meno esperti.
Tra l' altro non hanno nemmeno lo sterzo funzionante, i rivestimenti interni della cabina.(i modelli revell, sono gli stessi dell' italeri).
P.S. Pensa che la parte del montaggio che mi piace di più è proprio telaio e motore!
Commenta
-
Condivido il parere negativo per quel che riguarda l'assenza di pareti interni e l'asse anteriore non sterzante.
Ma secondo me, avere il telaio già pronto (ok, non sarà perfetto, ma può andare) è molto meglio. Dopo 10/12 modelli la prima cosa che ti stufi di fare è il telaio (sono l'opposto di polaris), in questo modo invece la parte più "noiosa" passa in fretta, e il risultato è comunque soddisfacente.
www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
Beh, allora anche io dico la mia... Il mio primo modello Italeri è stato un 190-48 che costruii in 2 giorni... Per me non fu affatto noioso assemblare i vari pezzi, anzi, lo trovai molto istruttivo perchè più o meno è lo stesso principio della costruzione di un telaio vero... Alla fine comunque rimasi soddisfatto del lavoro, anche se non l'ebbi verniciato poichè mancavo delle conoscenze in merito (e meno male, perchè neanche sapevo che si utilizzano solo gli smalti acrilici...). Comunque, più i pezzi sono tanti e particolareggiati, più c'è gusto ad assemblare!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da NiCo_TeReXComunque, più i pezzi sono tanti e particolareggiati, più c'è gusto ad assemblare!Io sono dell'idea che i dettagli ci devono essere dove si vedono (cabina e esterno in generale)!
www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
A proposito di qualità...
in questi giorni mi è arrivato il CAT 312B L della NZG, datato 1997. Un modello davvero niente male, ma se lo confrontate con il Komatsu PC 200-8, sempre della NZG, datato 2006... di progresso ce n'è stato!!!
La cosa mi ha fatto pensare: se la licenza CAT fosse rimasta in mano alla NZG che fantastici modelli CAT avremmo oggi?? Meglio non pensarci .....www.webalice.it/m.pirola
Commenta
Commenta